Una delle sfide maggiori degli imprenditori oggi, soprattutto se si parla delle imprese ad alto rischio o alto tasso di innovazione, non è solo concepire delle idee valide e utili allo sviluppo della società, ma far si che queste idee prendano forma senza consumare né il leader dell'impresa né l'impresa stessa lungo il viaggio di realizzazione.
Cosa vuol dire, in particolare?
Portare avanti un impresa ad alto rischio o far decollare un'attività in proprio dopo essersi dedicato a tutt'altro nella vita è un compito che richiede non solo molto coraggio e determinazione di non mollare davanti alla prima difficoltà, ma anche una grande capacità di gestione interiore di sè, delle proprie emozioni, di comunicazione, di chiarezza e di problem solving, di porsi degli obiettivi costantemente e cercare varie vie per realizzarli bilanciando le energie tra la vita e il lavoro.
La cosa più entusiasmante per un imprenditore moderno è vedere sempre più strade aperte, avere una prospettiva ampia e una visione che accende ogni giorno di entusiasmo e di passione per quello che si sta creando.
È ovvio, ogni imprenditore desidera far crescere la propria attività, e farlo non a costo di un sacrificio pesante, ma sentendosi realizzato e allo stesso tempo senza compromettere la qualità della propria vita, ma elevandola costantemente.
Quello di cui abbiamo bisogno oggi, me come imprenditrice compresa, è portare fuori la propria creatività non solo per ideare, ma anche per superare i blocchi, raggiungere gli obiettivi e creare un ambiente di lavoro nutriente e sostenibile.
L'Art Coaching potrebbe essere la soluzione che può aiutare a farlo.
Oggi, in particolare, voglio svelarti uno degli strumenti dell'art coaching più utili e innovativi che rendono questo compito possibile, anche in autonomia.
Cos'è l'Art Coaching?
L'Art Coaching è un approccio innovativo che combina gli strumenti dell'arte con le tecniche del coaching per stimolare la creatività, facilitare la comunicazione e promuovere la crescita personale e professionale.
Il ruolo delle carte associative metaforiche
Le Carte Associative Metaforiche (MAC) sono uno strumento proiettivo utilizzato in psicologia e nel coaching per lavorare con la mente subconscia. Si tratta di un insieme di immagini, simboli e frasi che possono essere utilizzate per rappresentare e strutturare le informazioni e per trovare connessioni tra idee e concetti diversi che possono essere difficili da comprendere o da esprimere a parole. Queste carte eliminano la barriera psicologica: basta dire ciò che si vede nell'immagine e il cervello elimina le difese, aiutandovi a vedere ciò che è nascosto nella vostra mente subconscia.
Le carte associative metaforiche possono essere utilizzate sia individualmente che nel lavoro di gruppo. Nel primo caso, le carte possono aiutare le persone a strutturare i loro pensieri e le loro idee e a sviluppare nuovi modi di pensare. Nel secondo caso, possono essere utilizzate per condividere idee e sviluppare strategie e soluzioni collettive.
Oggi
Le aziende stanno iniziando a fare un uso attivo delle mappe metaforiche, avendo visto le possibilità che offrono. Le IAC sono spesso utilizzate come strumento per la formazione dei team, la costruzione di strategie di sviluppo, la ricerca di nuovi prodotti, approcci e marketing.
Inoltre, le mappe metaforiche possono essere utilizzate per facilitare i processi decisionali. Ad esempio, l'uso della mappa metaforica “foresta” per descrivere un'azienda può aiutare il suo management a vedere l'impresa come un ecosistema in cui tutti gli elementi devono lavorare insieme per garantire il successo.
Possono anche aiutare un'azienda a sviluppare prodotti innovativi. Ad esempio, l'uso di una mappa “ponte” per descrivere il problema delle connessioni tra dispositivi può aiutare gli sviluppatori a vedere nuove opportunità per creare prodotti che risolvano questo problema. Le mappe sono spesso utilizzate anche nella formazione, nel team building o nella formazione alle vendite. Questa metodologia aiuta a creare un piano di sviluppo personalizzato per un dipendente.
COME CAPIRE, CON L'AIUTO DI MAPPE METAFORICHE, CHE CI SONO PROBLEMI NEL BUSINESS
Una delle strategie più efficaci per utilizzare le mappe metaforiche per comprendere le sfide aziendali è la creazione di una “mappa del problema”. A tale scopo si può utilizzare un foglio di carta o una lavagna su cui posizionare mappe metaforiche che rappresentino le diverse parti dell'azienda. Poi, insieme al vostro team o ai vostri esperti, potete iniziare a riempire la mappa dei problemi posizionando le IAC che rappresentano le aree problematiche dell'azienda.
Ad esempio, si possono utilizzare mappe metaforiche che rappresentano i processi aziendali, la finanza, le comunicazioni, la produzione, i diversi reparti e così via. Quando sorgono difficoltà nell'azienda, si possono aggiungere mappe metaforiche che le rappresentano. In questo modo il team o gli esperti possono visualizzare i problemi e vedere le connessioni tra le diverse parti dell'azienda.
Inoltre, le mappe metaforiche possono aiutare a identificare le cause di una difficoltà aziendale. Ad esempio, se si scopre che la maggior parte dei problemi si verifica nei processi di produzione, è possibile utilizzare le IAC per comprenderne meglio le cause. Potete utilizzare le mappe che rappresentano i processi, le persone e la tecnologia per analizzare ciascuno di questi aspetti e capire cosa impedisce all'azienda di crescere. O forse vi accorgerete che c'è una mancanza di comunicazione tra i reparti dell'azienda e tutti i problemi si riversano su di voi.
È molto importante anche l'immagine dell'azienda, il modo in cui i dipendenti la vedono nel suo complesso: come un camion arrugginito o un razzo in fase di decollo, perché è così che lavorano.
Le IAC possono essere utilizzate anche per sviluppare strategie di marketing.
COME USARE LE MAPPE METAFORICHE NEL MARKETING
Le mappe metaforiche possono aiutare il team di marketing a comprendere più a fondo i consumatori e il modo in cui interagiscono con il marchio. Questa tecnica aiuta a identificare i diversi aspetti della vita e del comportamento dei consumatori: valori, esigenze e preferenze. Questi aspetti possono essere utilizzati per determinare come i prodotti o i servizi possono risolvere i problemi o soddisfare le esigenze dei clienti.
Ad esempio, se il vostro target è costituito da giovani mamme, potete utilizzare mappe metaforiche che descrivono la loro vita quotidiana per comprendere meglio le loro esigenze e preferenze. In questo modo, potrete sviluppare strategie più adatte alle loro esigenze.
In generale, le mappe metaforiche possono essere uno strumento utile per comprendere e risolvere i problemi aziendali e per sviluppare strategie di marketing efficaci. È importante scegliere le mappe metaforiche giuste e utilizzarle in combinazione con altri metodi e strumenti per ottenere i migliori risultati.
Come possono aiutarti le carte metaforiche nel tuo business?
Come funziona una sessione di Art Coaching con le carte metaforiche?
Durante una sessione di Art Coaching, il coach ti guiderà in un percorso di esplorazione utilizzando le carte metaforiche. Attraverso domande stimolanti e esercizi creativi, ti aiuterà a:
I benefici dell'Art Coaching per il tuo business
Sei pronto a scoprire il potere dell'Art Coaching? Contattami per una consulenza gratuita e inizia il tuo percorso di crescita personale e professionale.
Must be Logged In to leave comments.